Settembre 23, 2025	0 Comments
	Fratelli di Vino	“Il gusto è un mistero che trova la sua migliore espressione nel vino” (J. Harrison) Tutti gli appassionati e amanti del vino  elogiano e ammirano profondamente i grandi rossi del Piemonte, realizzati con vitigni straordinari per le loro  intrinseche qualità ma soprattutto grazie alla sapienza e all’esperienza storica dei suoi vignaioli e ad un ambiente…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Settembre 26, 2024	0 Comments
	Fratelli di Vino	“ Le colline di Langa e gli uomini di Langa mi confermano nell’idea che qui la natura si manifesta nella sua arcana indifferenza per le nostre misere storie e da agli uomini che ci vivono e che ci abitano quanto occorre di follia per sopportarla (…) Che cosa ha  la Langa per essere così differente…ha…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Luglio 16, 2023	0 Comments
	Fratelli di Vino	“Siamo tutti nel fango, ma alcuni di noi guardano le stelle”  (Oscar Wilde) Scusate il ritardo, come direbbe il grande Troisi, ma le vicende della vita sono imprevedibili e, spesso, non lasciano tempo alle poche cose buone che le danno un senso. Basta così. Torniamo a noi, alla nostra passione, il vino. L’uva e il…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Giugno 17, 2022	0 Comments
	Fratelli di Vino	“…le viuzze che seguono i ciglioni, discendono fra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni…” (E. Montale) Dopo ben otto anni torno, si fa per dire, in Liguria a parlar di vini. Si fa per dire perché le mie visite in Liguria sono sempre state una toccata e fuga,…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Ottobre 20, 2021	0 Comments
	Fratelli di Vino	“Paene insularum Sirmio insularumque/ocelle quascumque in liquentibus stagnis/marique vasto fert uterque Neptunus/quam te libenter quamque laetus inviso… Così oltre 2.000 anni fa il grande poeta latino Catullo salutava la bella Sirmione dopo un lungo viaggio ai confini del nascente Impero Romano. Già allora la bellezza dei luoghi del Lago di Garda colpiva l’occhio e soprattutto…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Maggio 31, 2021	0 Comments
	Fratelli di Vino	Numerosi sono i vini in Italia che possono identificare una regione, un luogo, un popolo, una civiltà, non farò qui un elenco sarebbe pleonastico, ma credo che difficilmente sia  possibile una totale identificazione come accade fra il Cannonau e la Sardegna, e ancor di più fra il Cannonau e i territori dell’Ogliastra e del Nuorese….
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Aprile 1, 2021	0 Comments
	Fratelli di Vino	Albana, profumi di Romagna Le origini di questo vino e, in primis, dell’uva albana si perdono nella notte dei tempi. Leggenda vuole che quest’uva sia stata importata e piantata  dai legionari romani di ritorno da chissà quale guerra, una volta acquisito il diritto, come era d’uso, ad una porzione di terra per la  fedeltà e…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Dicembre 24, 2020	0 Comments
	Fratelli di Vino	Chi mi conosce sa che, quasi per partito preso, non amo parlare di vini italiani ottenuti dai cosiddetti  “vitigni internazionali”, ossia vitigni francesi coltivati, per le loro intrinseche qualità e per il loro proverbiale adattamento ai suoli e ai climi, nel mondo intero: dall’Europa al Nord America, dal Sud America all’Africa, dall’Australia alla Nuova Zelanda….
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Maggio 28, 2020	1 Comment
	Fratelli di Vino	La storia di questo vino, come tante storie che riguardano la Sicilia, è un insieme di leggenda, mito e realtà. Difficile capire dove inizia l’uno e finisce l’altro e forse proprio per questo tutto ciò che riguarda quest’isola, benedetta e maledetta, ha un fascino unico, irripetibile. E’ assodata  l’origine prettamente greca della vitivinicoltura sicula,  è…
		
		Read Post
		
		
		
	 
	
	
	
	
	
	
	
		
	Febbraio 1, 2020	0 Comments
	Fratelli di Vino	L’origine del nome è  argomento tanto discusso quanto privo di  una soluzione definitiva. La più plausibile è quella legata al termine latino  curtes francae. Nel medioevo, infatti, queste terre erano di proprietà dei monasteri dell’ordine benedettino, i quali in cambio dei prodotti dei loro campi come ortaggi, cereali e vino, godevano di numerose franchigie, fra…
		
		Read Post