Dicembre 24, 2020 0 Comments
Fratelli di Vino Chi mi conosce sa che, quasi per partito preso, non amo parlare di vini italiani ottenuti dai cosiddetti “vitigni internazionali”, ossia vitigni francesi coltivati, per le loro intrinseche qualità e per il loro proverbiale adattamento ai suoli e ai climi, nel mondo intero: dall’Europa al Nord America, dal Sud America all’Africa, dall’Australia alla Nuova Zelanda….
Read Post
Maggio 28, 2020 0 Comments
Fratelli di Vino La storia di questo vino, come tante storie che riguardano la Sicilia, è un insieme di leggenda, mito e realtà. Difficile capire dove inizia l’uno e finisce l’altro e forse proprio per questo tutto ciò che riguarda quest’isola, benedetta e maledetta, ha un fascino unico, irripetibile. E’ assodata l’origine prettamente greca della vitivinicoltura sicula, è…
Read Post
Febbraio 1, 2020 0 Comments
Fratelli di Vino L’origine del nome è argomento tanto discusso quanto privo di una soluzione definitiva. La più plausibile è quella legata al termine latino curtes francae. Nel medioevo, infatti, queste terre erano di proprietà dei monasteri dell’ordine benedettino, i quali in cambio dei prodotti dei loro campi come ortaggi, cereali e vino, godevano di numerose franchigie, fra…
Read Post
Agosto 22, 2019 0 Comments
Fratelli di Vino “Lo vì fa tre mosse: jò la panza, su la testa, tra le cosse” (proverbio marchigiano) Chi mi conosce bene sa la mia predilezione per i vini monovitigno in generale e autoctoni in particolare. Non è come potrebbe sembrare a prima vista una sorta di vezzo. Tutt’altro. Questa predilezione risponde ad una precisa esigenza: identificare…
Read Post
Febbraio 7, 2019 0 Comments
Fratelli di Vino “Una bottiglia di vino implica la condivisione, non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista” (C. Fadiman) In un articolo di qualche anno fa parlai del termine latino genius loci contrapponendolo al termine francese molto alla moda di terroir, cercando di chiarire il perché della mia preferenza, peraltro già espressa da un…
Read Post
Novembre 19, 2018 0 Comments
Fratelli di Vino “Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro e un buon amico” (Moliere) La storia del fiano si perde nella notte dei tempi. Assai probabile se non addirittura certa appare la sua origine greca, fu “introdotto” dai primi coloni approdati sulle sponde della odierna Campania, l’amata Campania felix degli…
Read Post
Giugno 24, 2018 0 Comments
Fratelli di Vino “Inter Romanos et Carthaginienses ingens et asperrimum certamen erat atroxque caedes utrimque edebatur (…) Postremo Hasdrubal, cum haud dubie Romanis victoria esset, ne superstes suo exercitui esset, concitato equo, se in cohortem Romanam immisit et pugnans cecidit. Nunquam eo punico bello plus hostium uno proelio interfectum est aequataque denique visa est Cannensis clades” (T. Livio)…
Read Post
Marzo 6, 2018 0 Comments
Fratelli di Vino “L’astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere” (A.Bierce) E’ accaduto anche a me di essere sorpreso la prima volta che ho bevuto il Dolcetto nel trovarlo tutt’altro che dolce, come lascerebbe intendere il suo nome. Vino dal sapore decisamente secco, abbastanza tannico e mediamente fresco, profumi fragranti di frutta e…
Read Post
Dicembre 7, 2017 0 Comments
Fratelli di Vino “Una delle peggiori tragedie dell’umanità è quella di rimandare il momento di cominciare a vivere. Sogniamo tutti giardini incantati al di là dell’orizzonte, invece di goderci la vista delle aiuole in fiore sotto le nostre finestre.” “Non chiedere, non è concesso saperlo, Leuconoe, il destino che a me e a te hanno dato gli…
Read Post
Luglio 1, 2017 0 Comments
Fratelli di Vino “Bella Arianna con bianca mano/ versa la manna di Montepulciano […] Montepulciano d’ogni vino è re” (Francesco Redi) Quando nel 1685 Francesco Redi, poeta nonché medico e naturalista, nella sua poesia “Bacco in Toscana”, elogia l’eccellenza dei vini toscani ponendo sul trono della qualità il Vin Nobile di Montepulciano, non faceva che confermare…
Read Post